Estate in campo! Tornano i campi e laboratori antimafia
Estate in campo! Ripartono per l’edizione 2018 i campi e laboratori antimafia promossi da Arci, Cgil, Spi Cgil, Flai Cgil, Rete degli studenti medi e Unione degli universitari. I 19 campi e laboratori in programma si svolgeranno in diverse località delle province di Palermo, Verona, Reggio Calabria, Venezia, Brindisi, Lecco, Pesaro-Urbino, Crotone, distribuite su 6 regioni; ad essere coinvolti saranno centinaia di giovani volontari provenienti da tutta Italia. È possibile iscriversi sul sito www.campidellalegalita.it. Ulteriori informazioni all'interno

Aiutiamo la cooperativa "Lavoro e non solo" vittima di un furto
Nella notte tra sabato e domenica scorsi la cooperativa Lavoro e non solo ha subito un grave furto. Dal capannone di Canicattì sono stati rubati i trattori, il camion e gli attrezzi che servono per lavorare i vigneti coltivati su terreni confiscati alla mafia.
Al danno economico, che è ingente, si aggiunge la preoccupazione per il rallentamento dei lavori ai vigneti proprio nel periodo più importante per la produzione dell’uva. Per questo invitiamo a sottoscrivere sul conto corrente della cooperativa. Dati all'interno

Siria, una guerra di cui non si vede la fine
Abbiamo un problema: un Presente ipertrofico che si sta mangiando Passato e Futuro. Un Presente talmente grande, complesso e articolato che ci vorrebbe una parte rilevante della nostra vita per poterlo cogliere in una porzione almeno significativa: ogni 60 secondi - infatti - su Facebook vengono scritti 41mila post; su Twitter si pubblicano 278mila messaggi da 140 caratteri. Tutto diventa Presente, in vorticoso divenire, in cui tutto viene rapidamente sostituito da qualcosa di più attuale. Leggi l'articolo di Franco Uda, responsabile nazionale Arci Pace, Diritti umani e Solidarietà internazionale

L'Iniziativa dei Cittadini Europei per un'Europa solidale e accogliente
L’Arci, con altre 18 associazioni italiane e decine europee, aderisce all’Iniziativa dei Cittadini Europei sulle politiche d’immigrazione Welcoming Europe che sarà lanciata da metà aprile in 17 Stati Membri. A Roma la conferenza stampa si è tenuta simultaneamente a Roma e Bardonecchia. Un’iniziativa popolare che - in un contesto di chiusura dei governi nazionali delle loro frontiere e delle politiche di integrazione - rivendica un’Europa più accogliente e solidale. All'interno l'articolo di Sara Prestianni, Ufficio Immigrazione nazionale Arci

Sosteniamo le Giornate della Laicità 2018
Il 4, 5, 6 maggio 2018 si terrà la nona edizione delle Giornate della laicità, festival d’approfondimento culturale - un elogio del pensiero laico, critico, scientifico - che si svolge presso la sede reggiana dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UniMORE) con anticipazioni in altre città. Festival di cui Arci nazionale da quest’anno è partner attivo. La collaborazione di Arci nazionale alle Giornate della laicità va nella direzione di valorizzare Le Giornate come patrimonio collettivo dell’associazione. Continua a leggere...

Il 10 maggio torna No Rogo

Il tema dell’accesso alla cultura e della cultura in genere non è stato affatto al centro del dibattito pubblico che si è sviluppato nella recente tornata elettorale per le elezioni politiche, anzi probabilmente non lo ha attraversato nemmeno in modo periferico. L’esito del voto, poi, fotografa ancora di più come il tema in questione sia particolarmente lontano dal sentire comune e questo non può che interrogare profondamente l’Arci che rischia di vedere la propria idea di mondo scollarsi fortemente dal contesto. Leggi tutto...

E' tempo di fare la pace
Quest'anno la Marcia per la pace Perugia-Assisi si svolgerà domenica 7 ottobre, a cento anni dalla fine della prima guerra mondiale, a settant’anni dalla proclamazione della Dichiarazione Universale dei diritti umani e a cinquant’anni dalla scomparsa di Aldo Capitini.Tavola della Pace e Rete della Pace lanciano un appello alla partecipazione perchè, anche in un mondo flagellato da crisi economica, disoccupazione, cambiamenti climatici, violenza, razzismo, xenofobia, nazionalismi, aumento delle spese militari e corsa al riarmo nucleare, Fare pace è difficile ma non impossibile.
Leggi il testo integrale dell'appello
