Festival della Lettura – Reading IX edizione

Tutto pronto per la nona edizione del Festival della Lettura – Reading, l’ormai storica kermesse letteraria promossa dall’Associazione UniterpreSila Aps, che si terrà dal 23 al 25 maggio presso il Museo dei Brettii e degli Enotri, nel cuore di Cosenza. Tre giorni pieni di libri da leggere e da ascoltare, ospiti, case editrici, musica, esposizioni e tanta convivialità.

 

Molti lɜ autorɜ presenti con le proprie opere che verranno lette direttamente da attorɜ e dallɜ lettorɜ del Festival, in momenti performativi e anche musicali.

Tra gli altri, Anna Mallamo con il suo recentissimo “Col buio me la vedo io” (Einaudi) che continua a riscuotere un grande successo di pubblico e critica; Domenico Dara con l’ormai avviato “Liberata” (Feltrinelli); Francesco Veltri con “Basta, storia di un allenatore minore” (Ultra Novel), con letture dell’attore Francesco Aiello e musiche di Dario Della Rossa; la magistrata Annamaria Frustaci che incontrerà le scuole secondarie di primo grado a proposito del suo fortunato “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” (Mondadori); Vins Gallico con il suo nuovo libro, “Onda Calabra” (Fandango); Emiliano Cribari con il reading narrativo su “Blu Ricordo” (Emuse) Massimo Garritano con “Come un funambolo in equilibrio” (Le Pecore Nere); EMME con “I fantasmi di Via Gaeta” (Il Filorosso) che sarà presentato con una passeggiata lungo la stessa Via che dà il nome al libro. Tantɜ altrɜ ospiti, ancora, dal panorama editoriale, letterario e artistico calabrese e non solo: Giuseppe Paletta di Rubbettino a proposito di “Elogio dello stupore. Un viaggio a piedi in Calabria”, poi gli amici del Mesoraca in Festival con un reading su Dante, l’attrice Giovanna Chiara Pasini con un reading su Mario La Cava: tra gli ospiti il Presidente del Caffè Letterario Mario La Cava di Bovalino, Domenico Calabria. Ancora, incontro con le scuole superiori a proposito del libro “Narratori dentro. Storie fuori dal carcere” (Le Pecore Nere) a cura di Antonio Carpino; poi l’attrice Alice Salvoldi con “Dirò d’Orlando. L’opera di Ariosto come non l’avete mai sentita” con musiche di Gaspare Tancredi che sarà impegnato anche con un reading-concerto dal titolo “L’uomo che guardava passare i treni. Da Gianmaria Testa a George Simenon”; ancora emozioni musicali, poi, con l’Ensemble Barocco “4 Flauti Spirituosi” e, nelle prime due serate, due dopofestival per i quali ci si sposterà presso gli amici dell’Antico Emporio Casa di Quartiere, in Via Galeazzo di Tarsia, con Domenico Benedetto D’Agostino con un reading su Corrado Alvaro e con il Centro Studi di Sociologia Teatrale Emergenti Visioni che presenterà “Voci da sotto le pietre. Storie di Resistenza restituite alla Storia”, un percorso collettivo accompagnato da audio-testimonianze. Spazio anche per la mostra tratta dall’Albo illustrato “Un Viaggio” di Daniela De Marco, (Le Pecore Nere), con illustrazioni di Tiziana Tosi, un progetto nato dalle riflessioni a seguito della strage di Steccato di Cutro del 2023.

Come ogni anno, anche in questa edizione è previsto il momento conviviale dedicato allo Street Food a cura dellɜ iscrittɜ dell’Università della Terza Età “Ilde Turco Dodaro”, che arricchiranno le serate del Festival con i piatti della tradizione gastronomica locale.