
Il 20 settembre 2025 Roma ospiterà la decima edizione del Disability Pride Italia, la manifestazione nazionale che da dieci anni porta nelle strade della Capitale corpi, voci e istanze di chi rivendica pari diritti e opportunità per tuttз.
Partito da Roma nel 2015, il Disability Pride è cresciuto fino a diventare un appuntamento diffuso in tutta Italia. Oltre alla Capitale, quest’anno l’iniziativa si terrà anche a Genova, Torino, Milano, Padova, Bologna, Palermo, Taranto, Firenze, Orvieto a testimonianza di un movimento sempre più radicato e in espansione.
Il programma 2025
L’edizione di quest’anno prevede momenti di incontro, dibattito e festa:
-
Disability Village con stand, gazebo, spettacoli di artisti con disabilità, conferenze e confronti pubblici;
-
Disability Parade, la tradizionale parata che attraverserà il cuore di Roma da Piazza Venezia fino al Village, con cori, slogan e interventi dal vivo di attivistз.
Oltre all’evento del 20 settembre, sono in programma anche numerose tappe locali: Palermo (20-21 settembre), Bologna e Genova (27 settembre), Firenze (27 settembre), Taranto (4 ottobre) e Orvieto (25 ottobre).
Una rivoluzione culturale
Il Disability Pride Italia non è solo una manifestazione, ma una rete informale fatta di associazioni, realtà organizzate e singole persone che condividono un obiettivo comune: costruire una società più giusta e inclusiva. In questi anni il movimento ha promosso conferenze di sensibilizzazione, escursioni accessibili, consulenze per l’accessibilità di eventi, campagne legislative e la partecipazione a manifestazioni come il Roma Pride e il corteo del 25 novembre contro la violenza sulle donne.
L’appuntamento del 20 settembre sarà dunque un’occasione non solo di celebrazione, ma anche di rilancio delle battaglie per i diritti e la piena cittadinanza delle persone con disabilità.
Maggiori informazioni su: www.disabilitypridenetwork.org