Palermo: selezione per Assistente Sociale – Consorzio Officine Solidali

Progetto “Su.Pr.Eme. 2” Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027 – PROG-910 - CUP: G29G23000930007 

Gestione di un polo sociale integrato a supporto di cittadini dei paesi terzi, regolarmente soggiornanti, vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo 

Il Consorzio Officine Solidali è alla ricerca di un/una Assistente Sociale da impiegare presso lo sportello informativo e di supporto c/o l’Epyc di Palermo nell’ambito del progetto finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI)- Prog 910 Su.Pr.Eme. 2”. Il progetto mira a rafforzare i servizi di integrazione sociale e l’inclusione di cittadini migranti e vulnerabili, attraverso l’attivazione di due sportelli dedicati a Palermo.

 Lo sportello funge da punto di riferimento per l’orientamento e l’accompagnamento dei destinatari verso i servizi socio-sanitari, legali e di integrazione presenti sul territorio, in collaborazione con enti ed organizzazioni specializzate. L’Assistente Sociale selezionato/a opererà in sinergia con mediatori interculturali e altri professionisti del progetto per assicurare un supporto integrato e multidisciplinare agli utenti.

Principali attività e responsabilità

La risorsa selezionata svolgerà le seguenti mansioni, in linea con quanto previsto dal formulario progettuale:

  • Gestione dello sportello di integrazione: accoglienza degli utenti e ascolto attivo delle loro esigenze presso l’Epyc di Palermo, aperto al pubblico in alcuni giorni della settimana.
  • Presa in carico e orientamento: analisi dei bisogni emersi e compilazione della scheda di presa in carico per ciascun utente; definizione di un percorso di supporto personalizzato.
  • Invio ai servizi competenti: indirizzamento delle istanze degli utenti verso le organizzazioni o i servizi territoriali competenti (es. servizi socio-assistenziali comunali, centri sanitari, sportelli legali, centri per l’impiego, ecc.), assicurando un corretto smistamento in base alla natura del bisogno.
  • Gestione dei casi complessi: in presenza di situazioni di particolare vulnerabilità o di bisogni complessi (es. grave disagio sociale, vittime di sfruttamento, tratta, ecc.), attivazione della rete di progetto e segnalazione ai partner per una presa in carico integrata.
  • Follow-up e monitoraggio: monitoraggio dell’evoluzione dei casi presi in carico, mantenendo contatti con gli utenti e con i servizi inviati, verificando che gli interventi necessari vengano attuati.
  • Lavoro di rete: collaborazione attiva con i mediatori interculturali presenti allo sportello e con gli altri membri dell’équipe di progetto (psicologo, medico, legale, etc.), partecipando a riunioni di coordinamento e contribuendo alla costruzione di una rete locale di supporto.
  • Documentazione e reportistica: tenuta dell’archivio delle schede utenti e redazione di report periodici sulle attività svolte dallo sportello, fornendo dati utili al monitoraggio del progetto e rispettando le procedure di rendicontazione richieste dal Fondo FAMI.

Le mansioni sopra elencate potranno essere dettagliate e modulate in base alle esigenze operative del progetto e alla linea di finanziamento FAMI

Competenze specifiche

 

  • Titolo di studio: Laurea in Servizio Sociale (L-39) o titolo equipollente abilitante alla professione di Assistente Sociale;
  • Abilitazione professionale: Iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali (Sezione A o B) in corso di validità;
  • Competenze linguistiche: Ottima conoscenza della lingua italiana (livello C1/C2), sia scritta che parlata;
  • Competenze informatiche di base: capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e digitali (pacchetto Office, e-mail, internet) e di archiviazione in Cloud per la gestione della documentazione di progetto.

Costituirà requisito obbligatorio, inoltre, l’assenza di cause ostative alla stipula di contratti con la Pubblica Amministrazione. (Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 da produrre in sede di candidatura).

Requisiti Preferenziali

Saranno considerati elementi preferenziali ai fini della selezione:

  • pregressa esperienza di almeno 3 anni con migranti e rifugiati (prevalentemente FAMI, FSE+, SAI): pregressa esperienza professionale o di volontariato in progetti o servizi rivolti a migranti, richiedenti asilo, rifugiati o categorie vulnerabili (es. centri di accoglienza, sportelli immigrazione, servizi sociali per stranieri);
  • conoscenza di lingue straniere: buona conoscenza di altre lingue oltre all’italiano – in particolare l’inglese (livello B2 o superiore) e/o altre lingue maggiormente parlate dai migranti (ad es. francese, arabo, spagnolo, bengali, etc.).
  • conoscenza del territorio e networking: conoscenza della rete dei servizi socio-assistenziali e delle realtà del Terzo Settore operanti sul territorio locale in ambito integrazione e inclusione;
  • alta motivazione legata alla missione della rete Arci con gradita esperienza pregressa nel Terzo settore;
  • altre competenze: ottime capacità comunicative, relazionali ed empatiche; capacità di lavorare in équipe multidisciplinare; problem solving e gestione dello stress;
  • patente di guida B: possesso della patente B e disponibilità agli spostamenti sul territorio provinciale, se necessario per le attività di progetto (es. outreach mobile, incontri di rete);
  • formazione aggiuntiva: corsi di perfezionamento, master o altri attestati inerenti l’immigrazione, l’asilo, ecc). Anche la partecipazione a seminari e workshop specialistici sul tema dell’integrazione e tutela dei migranti sarà tenuta in considerazione.
  • Informazioni sulla posizione dell’offerta

L’offerta è rivolta a candidatɜ di ambo sessi con affetto di residenza o domicilio nel comune di Palermo o zona limitrofe.

Contratto di lavoro: da valutare insieme al candidato/a selezionato 

Durata: dall’avvio dell’incarico fino al 31.12.2028 con un regime di impiego part-time di circa 18 ore settimanali (orientativamente distribuite su 3 giorni a settimana).

Compenso: approssimativamente 50.000 € – 60.000 €

Sede di lavoro: prevalentemente presso la sede del Polo – EPYC in Via Pignatelli Aragona, 42, Palermo (PA). Potranno inoltre essere previste occasionali trasferte nel territorio circostante per favorire il collegamento con altri servizi o per partecipare ad attività di progetto (riunioni, formazione, eventi di sensibilizzazione), secondo le necessità.

La selezione sarà ritenuta valida anche in presenza di una sola candidatura purché il candidatə abbia i requisiti previsti dall’avviso. 

COME CANDIDARSI

Per partecipare alla selezione occorre inviare i seguenti documenti (in formato PDF):

  • Curriculum Vitae aggiornato, datato e firmato, dal quale risultino in modo chiaro i titoli di studio, le abilitazioni e le esperienze lavorative rilevanti per la posizione.
  • Lettera motivazionale (max 1 pagina) contenente le motivazioni della candidatura e un breve focus sulle competenze ed esperienze possedute in relazione al ruolo.
  • (facoltativa ma consigliata) – (Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000) quale Autocertificazione dei titoli posseduti e dei requisiti dichiarati resa ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., nonché dichiarazione di assenza di cause ostative alla stipula di contratti con la Pubblica Amministrazione.
  • copia di un documento d’identità in corso di validità a corredo delle dichiarazioni rese nel CV.

a  info@officinesolidali.org  entro il 4 ottobre 2025 indicando nell’oggetto della mail “Selezione per la funzione di Assistente Sociale – Polo di Palermo”.

Le persone che non saranno contattate entro il 15 ottobre 2025 possono considerarsi non selezionate per un colloquio di approfondimento.

L’offerta è rivolta a candidatɜ nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003.

Il trattamento dei dati personali deɜ candidatɜ avverrà ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e della normativa nazionale vigente in materia di privacy, esclusivamente per le finalità connesse alla presente procedura di selezione. Le persone interessate sono invitate a leggere l’informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.t. minimo prot. N. 1207 – SG del 16/12/2004 

“Su.Pr.Eme. 2” Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027 – PROG-910 – CUP: G29G23000930007.”