Arci aderisce a “Tutti Contano”, la rilevazione nazionale sulle persone senza dimora promossa da FioPSD e ISTAT

Arci partecipa alla nuova Rilevazione sulle persone senza dimora “Tutti Contano”, promossa dalla FioPSD – Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora insieme a ISTAT, un’iniziativa fondamentale per aggiornare i dati ufficiali su uno dei fenomeni più drammatici generati dalle crescenti disuguaglianze nel nostro Paese.

La nostra adesione nasce dal lavoro condiviso nel percorso del Social Forum Abitare, dove da tempo collaboriamo per difendere e promuovere il diritto alla casa e all’abitare.

La rilevazione: quando e come

La raccolta dati coinvolgerà migliaia di volontariɜ nelle 14 città selezionate da FioPSD e ISTAT:

Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia.

  • 26 gennaio 2026 – Conta visiva delle persone senza dimora

  • 28 e 29 gennaio 2026 – Indagine campionaria tramite interviste, rivolte a una parte delle persone individuate nella prima serata

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.tutticontano.fiopsd.org.

Come diventare volontariɜ

È possibile candidarsi online tramite il sito dedicato.
Le candidature vanno presentate entro il 20 gennaio 2026, ma chi si iscrive in anticipo facilita l’organizzazione dei gruppi di lavoro.

Lɜ volontariɜ riceveranno:

  • una formazione dedicata (in presenza e/o online)

  • copertura assicurativa

  • un attestato di partecipazione

L’impegno dei Comitati Arci

Chiediamo ai Comitati Arci delle 14 città coinvolte di:

  • promuovere attivamente l’appello a candidarsi come volontari/e utilizzando le grafiche della campagna

  • diffondere l’iniziativa sui propri canali

  • coinvolgere i circoli più attivi nei territori

Anche i Comitati di altre città sono invitati a condividere la campagna, segnalando il sito dove iscriversi in base alla città scelta.

Arci figura tra le organizzazioni collaboratrici anche sul sito della campagna, un riconoscimento al nostro impegno nel rendere visibile, con strumenti istituzionali, una realtà troppo spesso ignorata.