“Come se non ci fosse un domani”: un docufilm per riflettere sul presente e sul futuro

Grazie a UCCA, i Circoli Arci hanno la possibilità di proporre la visione del documentario “Come se non ci fosse un domani”, un film di Riccardo Cremona e Matteo Keffer che affronta le grandi domande del nostro tempo attraverso lo sguardo e le voci delle nuove generazioni.

Cosa significa essere giovani oggi, in un’epoca segnata dal collasso climatico e dall’inazione delle istituzioni? Qual è il senso dell’attivismo in un contesto in cui la politica sembra sorda alle mobilitazioni? Quali sono i limiti e le possibilità della disobbedienza civile e della nonviolenza attiva?

Il documentario, scritto con la consulenza di Paolo Giordano e prodotto da Ottavia Virzì per Mescalito Film, segue cinque attivisti e attiviste del movimento Ultima Generazione, raccontandone le scelte, i dubbi, le motivazioni e le contraddizioni. Un punto di vista particolare, ma capace di sollevare interrogativi universali sulla giustizia climatica, il diritto all’attivismo e la libertà di espressione in una società sempre più repressiva.

Presentato alla 19ª edizione della Festa del Cinema di Roma e patrocinato da Amnesty International Italia, il film è un invito a riflettere e a discutere collettivamente, in un tempo segnato dalla crisi climatica, sociale e democratica.

Come organizzare una proiezione nei Circoli Arci

Il film è disponibile in formato digitale HD, al costo promozionale di 100 € + IVA a proiezione.
Sono forniti anche materiali promozionali (poster, pressbook, foto HD) e uno screener per visione privata.

📩 Per informazioni e richieste:
matrincucci@arcinazionale.it
info@ucca.it