Il 3 aprile si è concluso il progetto Wep App – Transizione digitale, finanziato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea (PNRR – TOCC Capacity Building).
Grazie a questo percorso, Arci ha potuto sviluppare a livello nazionale un sistema integrato composto da una web app e da un’app per smartphone dedicate alla diffusione di contenuti culturali. L’obiettivo è stato quello di creare un ambiente informatico collaborativo capace di rafforzare lo scambio e la cooperazione in campo culturale tra i tanti soggetti indipendenti attivi sul territorio nazionale, dalle aree urbane e metropolitane fino ai piccoli centri, e operanti in diversi ambiti disciplinari.
L’implementazione ha messo in luce l’importanza dei processi di digitalizzazione della tessera Arci e, con l’app per smartphone, della mappa interattiva che consente di visualizzare attività ed eventi. Un passo concreto di innovazione che ha coinvolto l’intera struttura associativa: dalle nuove modalità di adesione e sottoscrizione della quota sociale, fino alla possibilità di informarsi e partecipare più facilmente agli eventi organizzati.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un sistema integrato back-end/front-end articolato in due strumenti principali:
-
una web app, con aree riservate a circoli, comitati e basi associative, che permette il caricamento e la diffusione di contenuti a livello nazionale, regionale e locale;
-
un’app mobile per smartphone, con profili personalizzabili per socie e soci, collegata alla digitalizzazione della tessera Arci.
I numeri del progetto
Nell’ultimo anno i risultati raggiunti sono stati significativi:
-
circa 160.000 tessere digitali sottoscritte;
-
tutti i comitati regionali hanno aderito alla sperimentazione;
-
3.080 circoli coinvolti;
-
1.400 spazi caricati nella mappa dell’app;
-
oltre 12.000 attività pubblicate;
-
480.000 download dell’app;
-
più di 1.100 richieste gestite dall’help desk.