Convenzioni

Convenzione per
Tipo di convenzione
Provincia
Ricerca libera
Numero di risultati:
Reset filter
Altro
Torino Comics & Games 2023
biglietto ridotto a €13+diri
Torino
TO
14 Apr 23
16 Apr 23
info@lingottofiere.it
Scopri di più

Dal 14 al 16 aprile 2023 torna, negli spazi di Lingotto Fiere Torino, il tanto atteso appuntamento primaverile di Torino Comics, la grande festa che ogni anno richiama nel capoluogo torinese migliaia di appassionati di fumetto, manga, anime, cinema, games&videogames, collezionisti e cosplayer!

Sono sette le aree tematiche principali dell’evento:

  • Area Comics, con i protagonisti italiani – e non solo – del mondo del fumetto, sketch e disegni personalizzati, conferenze e incontri.
  • Area Cosplay: competizioni internazionali, grandi ospiti, karaoke e karacosplay, workshop tematici.
  • Games, Esport e Videogames, con le finali nazionali dei tornei dei più importanti titoli del mercato, giochi di ruolo, di carte e da tavolo, dimostrazioni dal vivo e la presenza dei maggiori editori italiani del settore.
  • Musica & live: intrattenimento, esibizioni e concerti degli artisti più amati dal pubblico.
  • Movie: una sala che accoglie una rassegna di cinema d’animazione, in collaborazione con Sardinia Film Festival.
  • Doppiaggio incontri ed eventi con le voci più celebri di film, serie tv e cartoni animati.
  • Content Creator: youtuber, tiktoker, e streamer incontrano il pubblico di appassionati con meet&greet ed eventi di intrattenimento.

Tantissime le novità del 2023, tra cui i laboratori per le scuole e una rassegna di cinema d’animazione in collaborazione con il Sardinia Film Festival. Ma soprattutto questa edizione di Torino Comics si fa sempre più accessibile e family friendly: accessibilità e inclusività sono le parole chiave dell’edizione 2023 della manifestazione.

VAI ALL’OFFERTA DEDICATA A* SOC* ARCI

vacanze
UNA promo per te
Sconto del 40%
20 Mar 23
28 Mar 23

Sconto del 40% per soggiorni dal 20 marzo al 18 di giugno 2023
prenotati esclusivamente dal 20 al 28 marzo 2023

 

Termini e condizioni:
Le restanti strutturi aderenti alla promozione sono: UNAHOTELS Expo Fiera Milano, UNAHOTELS Mediterraneo Milano e UNAHOTELS Malpensa.
Promozione soggetta a disponibilità, non retroattiva e non cumulabile con altre iniziative. È escluso il periodo dall’8 al 10 aprile e dal 22 al 25 aprile.
Cancellation policy:
Cancellazione senza penali entro le ore 16 del giorno di arrivo.
Info e prenotazioni:
Accedi al sito www.gruppouna.it, inserisci nello spazio dedicato il codice promozionale e prenota. In alternativa, contatta il Centro Prenotazioni Gruppo UNA al numero +39 02 69826982 oppure scrivi a reservation@gruppouna.it indicando sempre il codice promozionale a Voi riservato.

Per richiedere il codice promozionale compila questo form:

    Per ricevere il codice sconto compila i seguenti dati:







    Scarica Materiale
    Mostra
    The world of Banksy – The immersive experience
    Sconto
    Bologna
    BO
    31 Mar 23
    06 Aug 23
    Palazzo Pallavicini
    Via San Felice, 24
    info@theworldofbanksy.it
    + 39 3317841330

    The world of Banksy – The immersive experience che si svolgerà a Bologna a Palazzo Pallavicini dal 31 marzo al 6 agosto prossimi.

    Lo sconto per lз sociз Arci è così concordato:

    €10,00 (giorni infrasettimanali), anziché €14,50

    €12,00 (weekend e festivi), anziché €16,50

    I biglietti ridotti saranno acquistabili solamente alla cassa mostrando la tessera Arci.

     

    The World of Banksy comprende oltre 30 murales a grandezza naturale che presentano in modo diretto
    allo spettatore temi importanti, forti, davanti a cui ci si sente spesso impotenti. La mostra dedica uno spazio
    esclusivo a The Untold Truth of Banksy, un documentario inedito sulla vita dell’artista, affiancato da
    iBanksy, una speciale sezione video comprensibile anche per i più piccoli, che ripercorre la storia e il
    messaggio sociale dei lavori realizzati dallo street artist di Bristol su muri, strade e ponti di tutto il mondo.
    L’intento di The World of Banksy è quello di salvaguardare la street art, affinchè venga studiata e
    riconosciuta per il suo importante ruolo storico, e questa mostra sta dando frutto a dibattiti importanti, sia
    tra chi è appassionato di street art sia tra chi ci si sta ancora avvicinando. Banksy rappresenta infatti la
    miglior evoluzione della Pop Art originaria ed è il primo artista che ha connesso le radici del pop, la cultura
    hip hop, il graffitismo anni Ottanta e i nuovi approcci del tempo digitale.
    Come tutte le precedenti mostre dedicate all’arte di Banksy, non è autorizzata dall’artista.

    Mostra
    Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa
    Ingresso ridotto 12 €
    Ferrara
    FE
    18 Feb 23
    19 Jun 23
    Palazzo dei Diamanti
    diamanti@comune.fe.it
    0532 244949
    Scopri di più

    A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 riaprirà i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa.

    L’esposizione costituisce la prima tappa di un progetto più ampio e ambizioso intitolato Rinascimento a Ferrara 1471-1598 da Borso ad Alfonso II d’Este, che indagherà la vicenda storico-artistica del periodo compreso tra l’elevazione della città a ducato e il suo passaggio dalla dinastia estense al diretto controllo dello Stato Pontificio. Gli altri momenti del percorso – idealmente inaugurato dalla rassegna Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este, tenutasi a Palazzo dei Diamanti nel 2007 – saranno dedicati ai grandi protagonisti di quella stagione: Mazzolino e Ortolano, Dosso e Garofalo, Girolamo da Carpi e Bastianino.

    Le oltre cento opere esposte, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, offriranno al pubblico un’occasione unica, e forse irripetibile, per scoprire (o riscoprire) l’arte di due grandi interpreti del Rinascimento italiano: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa.

    Mostra
    Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo
    Ingresso ridotto
    Genova
    GE
    10 Feb 23
    02 Apr 23
    Palazzo Ducale
    Scopri di più

    Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde – come spesso accade nel mondo dell’arte – un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.

    La mostra presenta preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios, tra cui Hercules, e La Sirenetta, fino al più recente film d’animazione Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, creato da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora profondamente ispirati all’eredità di Walt Disney.

    Il percorso racconta al visitatore i capolavori di Walt Disney riconducendo le storie alle antiche matrici di tradizione epica: sono i miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio archetipico narrativo delle diverse culture del mondo, un vero e proprio melting pot tra i diversi continenti. Queste sono anche le sezioni tematiche della mostra, in cui trovano collocazione le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso l’esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.

    Info www.palazzoducale.genova.it

    Altro
    Arci-Università Tor Vergata per il corso di formazione executive in “Progettazione e gestione dei fondi europei”

    Il corso si propone di fornire formazione di eccellenza, sullo sviluppo di competenze e conoscenze integrate per la progettazione e gestione di progetti e programmi finanziati da fondi europei fondamentali per l’utilizzo efficace ed efficienti delle ingenti risorse europee destinate alla ripresa economica e sociale del Paese.

    Il corso si basa su un approccio innovativo e multidisciplinare che integra in un nuovo quadro formativo – basato sullo standard ISIPM eU-maps® – le conoscenze di progettazione europea e di project management.

    Il corso avrà una durata di 180 ore complessive, di cui 100 ore di attività didattica (84 ore per i singoli moduli e 16 ore di Spring School) ed 80 ore di studio individuale, per la realizzazione del Project Work, per un totale di durata massima complessiva di 12 mesi.

    Il corso avrà inizio venerdì 27 gennaio 2023 e si terrà ogni venerdì (14-18) e sabato (9.30-13.30) per tre week-end al mese per concludersi ad aprile. A seguire si terranno le Spring School tematiche in collaborazione con i partner del corso. A differenza delle edizioni 2021 e 2022 svolte totalmente su piattaforma, nel 2023 le lezioni si terranno in presenza presso la facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata (Via Columbia 2, Roma) ma sarà comunque possibile partecipare anche da remoto attraverso apposita piattaforma.

    La quota di partecipazione per coloro che si iscriveranno attraverso Arci è di 1.000 € invece che 1.500 €

    Info e iscrizione Arci: convenzioni@arci.it

    Mostra
    Cose dall’altro mondo! Da Monet a Warhol
    Ingresso ridotto
    Ancona
    09 Jan 23
    Pinacoteca Civica Francesco Podesti

    COSE DALL’ALTRO MONDO! DA MONET A WARHOL

    Fino al 9 gennaio 2023

    Ancona – Pinacoteca Civica Francesco Podesti

    Tra gli artisti in mostra ci sono opere di Monet, Signac, Courbet, Degas, Sisley, Derain, Picasso, Matisse, Modigliani, Bacon e Warhol.

    Il titolo dell’esposizione rende ragione della complessità e dell’interesse dell’operazione, che porta nel capoluogo marchigiano sessantatré opere distribuite, all’interno della Pinacoteca, in un percorso integrato con quello della collezione permanente.

    Info: https://www.comuneancona.it/event/cose-dallaltro-mondo-da-monet-a-warhol-15/