Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, diretto da Stefano Collicelli Cagol, è un centro polifunzionale che ha come finalità le attività museali di raccolta, conservazione e valorizzazione di opere d’arte contemporanea, i servizi di informazione, didattica e documentazione, l’organizzazione di esposizioni temporanee, rassegne, eventi.
Il Museo conserva e valorizza le proprie collezioni, organizza e sostiene piani di studio e di ricerca, in collaborazione con i dipartimenti universitari e altri enti nazionali e internazionali, cura attività didattiche e di divulgazione. Nel suo ruolo di centro di aggregazione e diffusione della cultura, il Museo ospita inoltre eventi culturali ed esposizioni temporanee, realizza progetti cooperando con il territorio e gestisce programmi di inclusione rivolti a diverse tipologie di pubblico.
Un fantastico viaggio nella storia della vita sulla terra. L’origine della specie Homo.
L’Imago Museum raccoglie capolavori d’arte italiana e straniera del XX e XXI secolo, ospita quattro collezioni permanenti e una mostra temporanea. Il palazzo è parte di un progetto di valorizzazione culturale e rigenerazione urbana, promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo.
Il CLAP (Comics · Lab · Art · Pescara) è il primo polo espositivo di Pescara interamente dedicato al mondo del fumetto.
Distribuito su quattro livelli, il CLAP Museum ospita una delle più ampie collezioni italiane dedicate ad Andrea Pazienza, genio indiscusso della nona arte.
Il Museo del Violino è un museo musicale situato a Cremona. Il museo è noto soprattutto per la sua collezione di strumenti ad arco che comprende anche violini, viole, violoncelli e contrabbassi di rinomati liutai, tra cui Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù.
Il principale museo dove scoprire la storia dell’arte bolognese dal Trecento all’Ottocento
Cultura e formazione sono gli elementi cardine di «Miscele culturali», il progetto di gestione di Palazzo Ferrero che si propone in primo luogo di abitare e far rivivere il palazzo, ma anche di creare un polo culturale, coinvolgendo coloro che operano in altri due importanti edifici del borgo storico del Piazzo: Palazzo La Marmora e Palazzo Gromo Losa.
Oltre trecento opere, tra dipinti e sculture, disegnano il percorso espositivo dell’Accademia Carrara e offrono un viaggio di cinque secoli attraverso la storia dell’arte italiana dal Rinascimento all’Ottocento, tra capolavori e collezionismo.
La prima Libreria di Bruino (pare). Belleville, dove i libri sconfiggono stress e preoccupazioni!
Dal 1996 la libreria indipendente di Pinerolo, la Libreria Volare è da sempre luogo di incontro e di confronto su temi culturali e letterari. Offre un ambiente accogliente in uno storico palazzo e la possibilità di rilassarsi leggendo un buon libro comodamente seduti in poltrona. Non solo un luogo di acquisto quindi, ma anche socialità e aggregazione, promuovendo la letteratura in tutte le sue forme.
I libri: nel vasto assortimento di libri per bambini e ragazzi, si può scegliere una bella storia per far volare la fantasia oppure immedesimarsi nei protagonisti delle favole preferite.
Libri, Lp in vinile, cartoleria, giochi