Da officine dei treni a officina delle idee, la nuova vita delle OGR, riqualificate e restituite alla città, nuovo cuore pulsante della creatività, della cultura e dello spettacolo proiettato verso il mondo.
Una finestra sulla musica popolare di qualità, uno dei più grandi patrimoni del nostro paese. Leggera, rassegna che porta al Teatro Valli il meglio della canzone d’autore italiana.
La Stazione limnologica del lago di Tovel viene utilizzata per le attività di ricerca sul lago di Tovel e per la realizzazione di summer school per studenti universitari, attività didattiche per le scuole e mediazione scientifica per il pubblico.
Il Museo dell’aeronautica di Trento, fondato dal pioniere dell’aviazione trentino Gianni Caproni, raccoglie ed espone una collezione di aeromobili storici originali di rilievo mondiale.
Ci sono straordinari tesori d’arte e cultura a Savona. Scoprili in un suggestivo viaggio nei suoi musei.
– Pinacoteca Civica | tel 019 8310256 – http://musa.savona.it/pinacoteca/
– Fondazione Museo d’Arte Contemporanea M. Milani | 019 8310256 – http://musa.savona.it/pinacoteca/collezione-milani-cardazzo/
– Museo della Ceramica | 331 8916650 – http://musa.savona.it/museodellaceramica/
Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, diretto da Stefano Collicelli Cagol, è un centro polifunzionale che ha come finalità le attività museali di raccolta, conservazione e valorizzazione di opere d’arte contemporanea, i servizi di informazione, didattica e documentazione, l’organizzazione di esposizioni temporanee, rassegne, eventi.
Il Museo conserva e valorizza le proprie collezioni, organizza e sostiene piani di studio e di ricerca, in collaborazione con i dipartimenti universitari e altri enti nazionali e internazionali, cura attività didattiche e di divulgazione. Nel suo ruolo di centro di aggregazione e diffusione della cultura, il Museo ospita inoltre eventi culturali ed esposizioni temporanee, realizza progetti cooperando con il territorio e gestisce programmi di inclusione rivolti a diverse tipologie di pubblico.
Un fantastico viaggio nella storia della vita sulla terra. L’origine della specie Homo.
L’Imago Museum raccoglie capolavori d’arte italiana e straniera del XX e XXI secolo, ospita quattro collezioni permanenti e una mostra temporanea. Il palazzo è parte di un progetto di valorizzazione culturale e rigenerazione urbana, promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo.
Il CLAP (Comics · Lab · Art · Pescara) è il primo polo espositivo di Pescara interamente dedicato al mondo del fumetto.
Distribuito su quattro livelli, il CLAP Museum ospita una delle più ampie collezioni italiane dedicate ad Andrea Pazienza, genio indiscusso della nona arte.
Il Museo del Violino è un museo musicale situato a Cremona. Il museo è noto soprattutto per la sua collezione di strumenti ad arco che comprende anche violini, viole, violoncelli e contrabbassi di rinomati liutai, tra cui Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù.
Il principale museo dove scoprire la storia dell’arte bolognese dal Trecento all’Ottocento