Il Teatro Quirino è un teatro di Roma al cui nome storico è stato affiancato il riconoscimento per uno dei più acclamati attori teatrali italiani del XX secolo, Vittorio Gassman. Il nome completo del teatro è, infatti, Teatro Quirino – Vittorio Gassman.
Dalla sinergia di forze e comunione di intenti tra la Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture nasce Palazzo Merulana.
La volontà dei fondatori è quella di restituire a Roma e ai romani uno spazio che per lungo tempo è stato un vuoto urbano, quello dell’ex-Ufficio di Igiene di Via Merulana 121.
Grazie a un’importante operazione di ristrutturazione durata più di 5 anni, il Palazzo vive di una dignità ritrovata, configurandosi come punto di contatto di diverse realtà e zone della città.
A Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio lo straordinario racconto di una città dalle origini etrusco-umbre all’antichità romana, dalle fasi gota e bizantina all’alto Medio Evo, è sviluppato attraverso materiali archeologici il cui valore viene esaltato dall’essere proposto in un’ottica unitaria, nonché supportato da moderni ausili tecnologici.
Un museo concepito per suggerire e sollecitare itinerari e approfondimenti, creando una reale collaborazione con altri centri espositivi e monumenti del territorio.
L’allestimento museale prevede un percorso espositivo di tipo cronologico incentrato sulla storia della diffusione del cristianesimo nella città, a partire dall’epoca romana e prosegue poi con la sezione altomedievale e medievale.
“THE WORLD OF BANKSY – THE IMMERSIVE EXPERIENCE”
Stazione Centrale di Milano (Galleria dei Mosaici – 1°piano, piano binari)
dal 3 Dicembre 2021 al 27 Febbraio 2022.
Riduzioni per i soci Arci:
– 10 euro anzichè 14.50 nei giorni infrasettimanali
– 12 euro anzichè 16.50 nei giorni festivi e weekend
Info: Tel:+39 3311524664 – Mail: banksymilano@gmail.com – www.theworldofbanksy.it
Il Festival Puccini è un festival musicale estivo che si svolge a Torre del Lago, dove Giacomo Puccini visse per oltre trent’anni componendo molti dei suoi capolavori.
Dal 1992 Palazzo Ducale è un centro culturale dinamico e prestigioso, sede della Fondazione per la Cultura che organizza mostre d’arte, grandi rassegne, incontri ed eventi di carattere commerciale e culturale.
Cirk Fantastik! è un festival che nasce come realtà indipendente col desiderio di portare a Firenze tutta quell’avanguardia che compone le molteplici espressioni del circo contemporaneo.
La Fondazione Culturale Niels Stensen di Firenze è nata nel 1959 e svolge da sempre un importante e riconosciuto ruolo nel dibattito culturale cittadino. Si propone di favorire la ricerca e l’etica del confronto proiettando film d’essai e organizzando percorsi formativi, convegni, cineforum, corsi e laboratori. L’offerta culturale si declina in diversi linguaggi (principalmente cinema e conferenze, ma anche letture, musica, teatro e arte) ed è coordinata da un team di organizzazione e comunicazione.
Dall’inizio del Novecento il cinema Odeon è la sala che ha fatto e visto la storia del cinema a Firenze.