Posto all’imbocco della Val di Sole e affacciato sul torrente Noce, il maestoso maniero domina il vicino paese di Caldes. L’aspetto attuale del castello, una delle sedi del Museo Castello del Buonconsiglio, è il frutto dell’incontro delle diverse culture veneta, tedesca e lombarda, tipico di questa zona al confine del Principato Vescovile di Trento.
La Galleria Civica G. Segantini di Arco, intitolata al pittore divisionista Giovanni Segantini (Arco, 1858 – Schafberg, 1899), è ospitata nel Palazzo dei Panni, edificato da Giovambattista d’Arco verso la fine del Seicento.
Quattro sale espositive, una sala video e una sala di documentazione in tema segantiniano, per una raccolta di opere provenienti da tutto il Trentino.
La Stazione limnologica del lago di Tovel viene utilizzata per le attività di ricerca sul lago di Tovel e per la realizzazione di summer school per studenti universitari, attività didattiche per le scuole e mediazione scientifica per il pubblico.
Giardino Botanico Alpino – Viote del Monte Bondone – +39 0461 948050 – https://www.muse.it/home/scopri-il-museo/il-muse-sul-territorio/giardino-botanico-alpino/
Museo Palafitte Lago di Ledro – Via Lungolago 1 (Val di Ledro, frazione di Molina) – +39 0464.508182 – https://www.muse.it/home/scopri-il-museo/il-muse-sul-territorio/palafitte-ledro/
Museo Geologico delle Dolomiti – Piazza SS. Filippo e Giacomo 1 (alta Val di Fiemme, Pedrazzo) – +39.0462.500366 – https://www.muse.it/home/scopri-il-museo/il-muse-sul-territorio/museo-geologico-delle-dolomiti-di-predazzo/
Terrazza delle Stelle – via Sardagna, (Candriai – Vaneze – Vason) – +39 0461.270311 – https://www.muse.it/home/scopri-il-museo/il-muse-sul-territorio/terrazza-delle-stelle-viote-del-monte-bondone/
All’interno della Rocca, antico castello medievale, ha sede il Museo di Riva del Garda, con le sue sezioni permanenti, gli spazi riservati alle mostre temporanee e lo spazio-laboratorio INvento rivolto ai più piccoli e alle famiglie.
Affacciato sulle acque del lago di Garda, il Museo costituisce una delle due sedi espositive del MAG, insieme alla Torre Apponale e a Forte Garda sul monte Brione.
Nelle sedi del Museo Alto Garda, storia, archeologia, paesaggio, arte e contemporaneità dialogano in un reciproco confronto il cui esito è il prodotto di una ricerca che guarda al proprio patrimonio per interpretare il presente e il futuro.
Un castello sontuoso, immerso tra i meleti della Val di Non. All’interno si possono ammirare gli arredi originali dal XVI secolo in poi, oltre ad opere d’arte, armi, porcellane. Un must per chi ama la storia!