12 novembre: “In nome dell’onore”. Con Maria Grazia Calandrone e Tiziana Dal Pra

Mercoledì 12 novembre, ore 18

Doppia presentazione di “Femminicidi d’onore” e “Dove non mi hai portata”
con Maria Grazia Calandrone e Tiziana Dal Pra
Verso il 25 novembre – Giornata mondiale contro la violenza di genere

Malafronte Spazio Aperto | ARCI Nazionale
Via dei Monti di Pietralata, 16, Roma (Metro Tiburtina)

Quando Lucia e Giuseppe arrivano a Roma è l’estate del 1965. Hanno con sé la loro bambina di otto mesi, sono innamorati, ma portano addosso il peso del disonore: quel marchio invisibile che, allora come oggi, può trasformarsi in una condanna.
Lucia è fuggita da un marito violento che era stata costretta a sposare, cercando di ricostruirsi una vita con Giuseppe. Ma nella logica dell’“onore” la sua libertà era un affronto, un reato punibile non solo dalla legge, ma dallo stigma sociale e familiare. Poco dopo, i due scompaiono misteriosamente, lasciando la figlia su un prato di Villa Borghese. Cinquant’anni più tardi, quella bambina – ormai adulta – cerca di ricostruire la loro storia.

Il tema dei matrimoni forzati e della violenza “d’onore” è ancora oggi una realtà sommersa, che coinvolge anche l’Italia contemporanea, in particolare alcune comunità di origine straniera. Su questi fenomeni si intersecano discriminazioni di genere, culturali e sociali, che richiedono una risposta collettiva fatta di ascolto, solidarietà e prevenzione, al riparo da pregiudizi. Un’occasione per approfondire i temi dell’autodeterminazione, della sorellanza e della lotta contro la violenza patriarcale.

L’incontro vedrà il dialogo tra la scrittrice e poetessa Maria Grazia Calandrone e l’attivista Tiziana Dal Pra, fondatrice dell’associazione “Trama di Terre”. Interverranno:
Lintha Lintha e Mim Sarder – Attiviste di “Nari Shokti” – Comunità donne del bangladesh / Associazione “Che Guevara”
Isabella Perretti – Femminista e antirazzista, curatrice del volume “Femminicidi d’Onore”
Mariangela De Blasi – Vicepresidente Arci Solidarietà
Francesca De Masi – Presidente cooperativa Be Free

Durante l’evento sarà esposta una selezione di serigrafie realizzate dalle giovani partecipanti nell’ambito del progetto europeo FATIMA2.