La lunga agonia del Meridione

La questione meridionale è la più grande ferita del nostro Paese. L’ultima edizione del rapporto Svimez, presentato alcuni giorni fa, fotografa e analizza una frattura già nota ma che si fa più drammatica. Il divario con il Nord invece di colmarsi si amplia. Non solo il Mezzogiorno del Paese è in recessione, con un -0,2 del Pil rispetto al +0,3 delle regioni del Centro-Nord, ma sprofonda sempre più nella trappola demografica: poche nascite, giovani che emigrano, popolazione che invecchia. Dal 2000 a oggi due milioni di abitanti se ne sono già andati. Le regioni meridionali sono agli ultimi posti in Europa per tasso di attività e occupazione femminile. Rispetto al 2008 ci sono 295mila occupati in meno, mentre nello stesso periodo nel resto d’Italia sono aumentati di 437mila unità. Al Sud cresce solo l’occupazione di bassa qualità, precaria, atipica e magari in nero. E un lavoratore su quattro è a rischio povertà. A questo ritmo, nel giro di mezzo secolo, il Pil complessivo del meridione calerà del 40%.
Passano gli anni e il Sud Italia rimane la più grande area in ritardo di sviluppo di tutta l’Europa occidentale.
Nessun Governo è riuscito a invertire la tendenza. Nella prima repubblica non hanno funzionato l’intervento pubblico e misure assistenzialistiche, barattate con la tolleranza dell’evasione fiscale al Nord. Nella seconda Repubblica, la crisi ha fatto da alibi per deindustrializzare, senza innovare e tagliare gli investimenti in funzione del sostegno alla cassa integrazione dei lavoratori delle aziende del Nord. Negli ultimi anni, l’unica novità è stata il reddito di cittadinanza che però non ha migliorato i livelli occupazionali e della ricchezza ne ha frenato l’emorragia demografica. E qualcuno si è accorto che a un cittadino del Sud sono destinate molte meno risorse di un suo concittadino che abita al nord.

Ora, con un nuovo round della crisi del siderurgico di Taranto, tornano in primo piano le pesanti debolezze delle nostre politiche industriali. E ancora una volta quell’enorme fabbrica, che mette in conflitto il lavoro con ambiente e salute, assurge a simbolo di una lunga agonia.
Eppure, dalle esperienze della nostra rete associativa, sappiamo che il Mezzogiorno è più vivo che mai. Spetta anche a noi valorizzare questa ricchezza e questa vivacità, continuando a impegnarci per sostenere e promuovere aggregazione e autorganizzazione, partecipazione e democrazia.