“Liberare il Carcere” 2025 – Arti, cultura e affetti in carcere

Genova, 16 e 17 ottobre

Torna anche quest’anno Liberare il Carcere, l’appuntamento nazionale promosso da Arci per fare il punto sulla situazione del sistema penitenziario in Italia e condividere esperienze e pratiche di intervento culturale, artistico e sociale dentro e fuori le mura.

La situazione nelle carceri italiane, purtroppo, continua a peggiorare. Il sovraffollamento resta un’emergenza strutturale, le condizioni di vita delle persone detenute e di lavoro del personale si fanno sempre più difficili, gli istituti minorili rischiano di riprodurre i modelli delle carceri per adulti e la condizione delle donne detenute con bambini rimane drammaticamente immutata.
Sono 66 le persone che, dall’inizio dell’anno, si sono tolte la vita in carcere: un numero che da solo racconta l’urgenza di un cambiamento profondo, che però continua a non trovare risposte adeguate da parte del Governo.

Dopo aver dedicato la prima edizione (Roma, 2023) alla condizione delle donne detenute e la seconda (Firenze, 2024) agli Istituti Penali Minorili, quest’anno ci ritroveremo a Genova il 16 e 17 ottobre per ragionare insieme su come rafforzare i dispositivi che aiutano le persone private della libertà a costruire e coltivare relazioni positive.

Un focus particolare sarà dedicato ai percorsi artistici e culturali – teatrali, musicali, editoriali – che ogni giorno nei penitenziari italiani aprono spazi di libertà e di espressione.
Riprenderemo inoltre il tema dell’affettività in carcere, alla luce della sentenza n.10/2024 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato illegittimo il divieto assoluto di colloqui intimi, riconoscendo finalmente il diritto dei detenuti all’affettività e alla sessualità.

Il programma

Giovedì 16 ottobre

Ore 10.30 – 13.00 (ingresso ore 9.30)
Teatro dell’Arca, Casa Circondariale di Marassi – Via Clavarezza 16/25, Genova
Conferenza di presentazione dei risultati del progetto “Music for Freedom”, promosso da Arci Liguria e realizzato all’interno del “sistema giustizia” di sei Paesi europei (Italia, Turchia, Romania, Belgio, Portogallo e Germania), con il sostegno del Programma Erasmus+ dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.

Ore 15.00 – 18.00
Sala Conferenze UISP Comitato Territoriale Genova – Piazza Campetto 7/5, Genova
Incontro sull’impatto dei progetti artistici e culturali in carcere, con la partecipazione di esperienze e pratiche Arci provenienti da diverse regioni.

Ore 21.00
Circolo Arci US San Bernardo – Via delle Grazie 40r, Genova
“Gattabuia” – Un viaggio sonoro nelle carceri italiane
Lettura musicata e presentazione del podcast Gattabuia (Emons Record, Domani), con Isabella De Silvestro, giornalista e autrice, e Federica Furlani, sound designer.
Scopri di più sul podcast
(Ingresso riservato allɜ sociɜ)

Venerdì 17 ottobre

Ore 10.00 – 13.00
Circolo Arci US San Bernardo – Via delle Grazie 40r, Genova
Incontro su progettualità a sostegno dell’affettività in carcere
(Ingresso riservato allɜ sociɜ)

Ore 13.00 – Pranzo a buffet e saluti finali


Liberare il Carcere 2025 è organizzato dalla Commissione nazionale Arci – Lotta alle Disuguaglianze, in collaborazione con Arci Liguria.
Un’occasione per continuare a costruire insieme percorsi di libertà, dignità e umanità anche dove sembrano impossibili.