Conferenza euro-mediterranea per la Pace
Cagliari, ex-Manifattura Tabacchi, 5-7 dicembre
Incontro euro-mediterraneo
Con attivisti e attiviste sociali delle due sponde del Mediterraneo, accademici, esperti e rappresentanti delle istituzioni.
Mentre il nostro mare è in tempesta, rinsaldiamo legami di collaborazione e impegno comune.
Per fermare guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo, diseguaglianza, razzismo.
Venerdì 5 dicembre
Ore 15:30 Apertura della Conferenza e saluti istituzionali
Alessandra Todde – Presidentessa Regione Autonoma Sardegna
Massimo Zedda – Sindaco di Cagliari
Piero Comandini – Presidente Consiglio Regionale Sardegna
Walter Massa – Presidente nazionale Arci
Ore 17:00 Panel Palestina
Coordina: Silvia Stilli – direttrice ARCS – Culture Solidali
Intervengono:
Husam Hamdouna – direttore di REC Remedial Education Center di Gaza, Palestina
Francesco Strazzari – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Luisa Morgantini – portavoce Assopace Palestina
Tina Marinari – coordinatrice campagne Amnesty International Italia
Ore 21:30 Proiezione del film “The Brink of Dreams” di Ayman El Amir e Nada Riyadh
Egitto – Francia – Danimarca – Qatar – Arabia Saudita 2024, 102’
Incontro con il regista Ayman El Amir. Modera Francesco Giai Via
Dove: Notorious Cinemas Cagliari – Piazza Unione Sarda, Via Santa Gilla, 18
The Brink of Dreams racconta la vicenda di un villaggio del sud dell’Egitto, dove un gruppo di giovani ragazze si ribella formando una compagnia di teatro di strada. Sognando di diventare attrici, ballerine e cantanti, sfidano le loro famiglie copte e i residenti locali con le loro audaci esibizioni.
Vincitore dell’ Œil d’Or – Miglior Documentario alla Semaine de la Critique di Cannes e del Golden Eye Award.
Promossa da Fondazione Umanitaria Sardegna in collaborazione con Ucca con fondi L.R. 8 maggio 2025, n.12, art.3, comma 11
Sabato 6 dicembre
Ore 9:30 lectio magistralis “Il Mediterraneo che ci interroga”
Iain Chambers – Antropologo, sociologo, esperto di studi culturali, scrittore
Ore 10:30 Panel sul Nuovo Patto per il Mediterraneo
Coordina: Luca Gervasoni – Direttore di NOVACT Barcellona, organizzatore Unsilence Forum
Intervengono:
Kamel Jendoubi – Presidente onorario di Euromed Rights, Tunisia
Marie-Christine Vergiat – Responsabile integrazione di genere di Euromed Rights, Francia
Ore 11:30 panel su riarmo e militarizzazione
Coordina: Raffaella Bolini – Stop Rearm Europe
Intervengono:
Giulio Marcon – portavoce Sbilanciamoci
Francesco Vignarca – coordinatore Rete Italiana Pace e Disarmo
Ore 12:30 panel su autoritarismo e lotte per la democrazia
Coordina: Gianluca Mengozzi – presidente Arcs
Intervengono:
Munia Ben Jemia- Presidente di Euromed Rights, Tunisia
Carlo Testini – Forum Sociale dell’Abitare
Ore 15.00 panel su migrazioni, esodi, abbandoni
Coordina: Giorgia Jana Pintus – Ufficio immigrazione Arci
Intervengono:
Matteo Bracciali – Vicepresidente Federazione Acli Internazionali
Gianfranco Bottazzi – Università di Cagliari e Istituto Gramsci della Sardegna
Filippo Miraglia – Responsabile immigrazione Arci
Ore 16:00 panel su conflitti, nazionalismi, transizioni
Intervengono:
Maya Alrahabi – Direttrice esecutiva di Musawa, centro di studi femministi, Siria
Gulistan Issa – Operatrice umanitaria nelle aree colpite dal conflitto in Nord Est Siria
Feray Salman – Coordinatrice Human Rights Joint Platform, Turchia
Ore 17:00 panel su enti locali e Università: le buone pratiche
Coordina: Nicola Manca – Esperto di cooperazione internazionale
Intervengono:
Nicola Melis – Università di Cagliari
Giuseppe Mascia – Sindaco di Sassari Massimo Zedda – Sindaco di Cagliari
Marcello Scalisi – Direttore UNIMED
Ore 18:00 panel su economia di pace
Coordina: Franco Uda – Presidente Arci Nord Sardegna
Intervengono:
Mons. Giuseppe Baturi – Arcivescovo Cagliari
Carlo Cefaloni – Movimento Focolari
Fausto Durante – Segretario Regionale CGIL
Ore 21:00 incontro autogestito dei/delle partecipanti giovani
Ore 21:30 Proiezione del film “War is over” di Stefano Obino
Germania 2021, 73’
Incontro con il regista Stefano Obino. Modera Alice Sagrati (Ucca)
Notorious Cinemas Cagliari – Piazza Unione Sarda, Via Santa Gilla, 18
Kurdistan Iracheno. 2018. Cosa succede nelle zone di guerra dopo che le luci si spengono? Dove vanno i loro bambini? L’ultima guerra contro l’Isis ha lasciato 1,6 milioni di persone in difficoltà. La metà di loro ha meno di 18 anni. Gli elementi disordinati di una sindrome da stress post-traumatico richiedono di allontanarsi dalle tragedie della guerra. È un’euforia frenetica, esplosiva e totalmente inaspettata, la lotta per trovare finalmente una vita normale fatta di cose semplici. War is Over è una testimonianza della resilienza dello spirito umano e delle sue speranze durature.
Presentato ad Alice nella Città 2021, in concorso nella sezione Panorama Italia.
Promossa da Fondazione Umanitaria Sardegna in collaborazione con Ucca con fondi L.R. 8 maggio 2025, n.12, art.3, comma 11
Domenica 7 dicembre
Ore 10:00 panel su giovane generazione attivista
Coordinano: Andrea Contu – Presidente Arci Sud Sardegna e Virginia Sarotto – Attivista e cooperante Arcs in Libano
Intervengono:
Mohammed Katbeh – Associazione Peace Makers, Siria
Mila Jovanovic – Studentessa, attivista politica, Serbia
Cristina Chessa – Studentessa, “Dichiarazione dei giovani per la pace nel Mediterraneo”
Chiara Mallus – Associazione Arci Memoratu
Alessandro Campus – Associazione Arci Rizes
Ore 11:30 proposte e impegni per il futuro
Aldo Dessì – Presidente Arci Sardegna
Ilaria Portas – Assessora pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport Regione Sardegna
Ore 12:00 sessione conclusiva della Conferenza
Piero Comandini – Presidente Consiglio Regionale Sardegna
Walter Massa – Presidente nazionale Arci
Alessandra Todde – Presidentessa Regione Autonoma Sardegna
La partecipazione è aperta.
Per iscriversi: https://forms.gle/aPWHd8EKWqEFCPCN8
Organizzato da Arci con il sostegno della Regione Autònoma de Sardigna / Regione autonoma della Sardegna – Assessoradu de s’istrutzione pùblica, benes culturales, informatzione, ispetàculu e isport / Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport (con fondi L. R. 8.5.2025 n. 12 art. 14 c2).