Srebrenica, 33 vittime identificate 24 anni dopo

Sono ‘arrivati’ in 33. Così si dice da queste parti. Questo è il numero delle persone ritrovate quest’anno e riconosciute dal Centro di Identificazione (ICMP-PIP) di Tuzla che l’11 luglio verranno sepolte al Centro Memoriale di Potočari, Srebrenica.

Lo Slow motion genocide in Bosnia-Erzegovina è stato congegnato prima della sua effettiva messa in atto, che comincia ad aprile del 1992 e culmina con Srebrenica a luglio del 1995. La preoccupazione è che la ‘comunità internazionale’ sia disposta in qualche modo a inghiottire il rospo Srebrenica sub condicione che questo esaurisca la riflessione e l’analisi sul ‘genocidio al rallentatore’, sui processi che lo hanno reso possibile e sulle responsabilità reali connesse. E le immagini che arrivavano dalla ex-Jugoslavia erano ‘a colori’, vicinissime e leggibili.

Ritorno sulla dimensione concreta di queste giornate. Omer è ‘passato’. Questo è il termine che si usa a Srebrenica per riferirsi a chi è sopravvissuto alla Marcia della morte del luglio del 1995. Mi ha portato a Šušnjari, Jaglići e Buljim, luoghi dove la colonna, che provava a scappare attraverso i boschi per raggiungere i ‘territori liberi’ dopo la caduta di Srebrenica, si è formata ed è stata attaccata con l’artiglieria serbo-bosniaca. Mi fa capire da dove sono arrivati loro, dove erano le trincee serbo-bosniache, da dove bombardavano, dove avevano piazzato le mine, come avevano avvelenato le fonti d’acqua.

É chiaro. Non doveva uscirne vivo nessuno. É stata una ‘caccia all’uomo’.

E poi arriva un regalo. Da Dragan Bursać, ex soldato dell’Esercito serbo-bosniaco, arguta voce critica interna al suo gruppo nazionale. Lo abbiamo letto insieme ai ragazzi/e di Adopt Srebrenica dopo aver condiviso i racconti della storia di Omer. Ci ha toccato molto e abbiamo voluto tradurlo.

É un pezzo importante, che arriva come una mano tesa in queste giornate piuttosto complicate per chi vive qui. Un pezzo di speranza rispetto alla possibilità di trovare qualcuno ‘degli altri’ con cui dialogare sulla guerra e sul genocidio. Uno di quelli che qualche domanda – importante – prima di pensare di aver capito, se l’è fatta.

«Se leggi attentamente e con voglia di capirli i nomi e i cognomi che si celano sotto questo numero, ci vorranno almeno quattro ore. Quattro ore solo come ouverture, sotto la quale stanno più di 8.000 storie di persone, di amori, litigi, compleanni, gioie e dolori.

Se leggi attentamente, vedrai che non sono numeri, ma persone. Persone che sono state ammazzate perché portavano un nome diverso e perché pregavano un Dio diverso.

No, 8.372 non è un numero. É la password per il dolore, è la ferita aperta della mia terra e uno sfregio sul volto dell’umanità. 8.372 è la chiave di una casa di famiglia di una città sotterranea fatta di ossa umane e proiettili bestiali.

Se non capisci i nomi, tu conta. E che il numero diventi per te una persona, almeno una volta. E andrai in crash dopo alcune migliaia e il cervello ti abbandonerà… E questo non è un numero. 8.372 è la password per il dolore, e il nome e il cognome del genocidio!»