Tra prime visioni e classici contemporanei, il festival, unico nel suo genere in tutta Italia, offre documentari, cortometraggi, film e ampie retrospettive sui principali registi della cinematografia coreana, con la partecipazione degli stessi autori.
Il FQF intende divulgare le storie e la cultura Queer al di fuori di ogni stereotipo. Si impegna a realizzare un’offerta culturale unica sul territorio e a fornire uno spazio sicuro in cui permettere importanti momenti di convivialità e confronto.
Biografilm Festival | International Celebration of Lives è il Festival cinematografico dedicato alle storie di vita e al cinema di qualità di fiction e documentario.
Dal 2005 a oggi, per dieci giorni di giugno, Biografilm Festival offre a un pubblico appassionato il meglio delle opere documentarie e la fiction di qualità di produzione italiana e internazionale, con un’attenzione speciale alla valorizzazione dei talenti femminili e emergenti.
La fortezza affacciata sul mare, crocevia di storie dall’antichità al Novecento, ospita il Polo Museale del Priamàr: gli spazi espositivi del Civico Museo Archeologico e della Città e le collezioni del Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo che i due grandi savonesi hanno lasciato in dono alla città.
La Fondazione Palazzo Magnani promuove le arti visive attraverso attività espositive e culturali. Privilegia il dialogo interdisciplinare, il confronto interculturale e le contaminazioni con i diversi saperi, intendendo la mostra come progetto culturale, come opportunità di confronto, riflessione, ampliamento, critica o discussione delle proprie conoscenze o convinzioni.
La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi è un significativo esempio di architettura museale, in cui “contenuto” e “contenitore” sono intimamente legati. La bellezza dell’edificio e la felice relazione stabilita tra gli ambienti e le opere esposte rappresentano uno dei punti di forza della Galleria.
Fondazione Modena Arti Visive è un centro di produzione culturale e di formazione professionale e didattica finalizzato a diffondere l’arte e la cultura visiva contemporanee e a porsi come un punto di riferimento nell’interazione fra discipline e linguaggi artistici differenti e nel dialogo fra le arti, la scienza e le tecnologie.
Testimonianza straordinaria dei fasti dell’epoca rinascimentale, Palazzo Schifanoia è il simbolo della Ferrara degli Este. Il nuovo percorso espositivo restituisce ai visitatori un museo moderno, ampio e coinvolgente: 21 sale, 1400 metri quadri di percorso espositivo, circa 250 opere da contemplare, un nuovo allestimento e luci speciali per esaltare gli affreschi del “Salone dei Mesi”.
Librerie.Coop riserva agli associati Arci il 5% di sconto sui primi 10 titoli in classifica e sul ‘titolo del mese’ presentando alla cassa la tessera Arci valida per l’anno in corso, prima dell’emissione dello scontrino.
La convenzione riguarda tutte le 80 librerie in Italia .
Vai su https://www.librerie.coop per l’elenco completo.
mostra fotografica SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARD
14 settembre al 30 ottobre 2022
Milano – Fondazione Stelline – Corso Magenta 61
A Milano, nei locali della Fondazione Stelline (corso Magenta, 61), dal 14-09-22 al 30-10-22 si tiene la mostra dei Sony World Photography Awards, giunti alla 14° edizione. Tra le opere esposte si potrà ammirare il progetto Migrantes del fotografo australiano Adam Ferguson, che si è aggiudicato il titolo di Photographer of the Year, le opere di Federico Borrella, premiato con il 2° posto per la categoria Wildlife and Nature all’edizione Professional, quelle di Giacomo Orlando e Alessandro Gandolfi, che si sono aggiudicati il 3° posto rispettivamente nella categoria Ambiente e Natura Morta, oltre al progetto di Antonio Pellicano, vincitore del National Award, Rise Up Again.
Per i soci e le socie Arci uno sconto di 4€ sul biglietto di ingresso (12 €) presentando la tessera Arci in corso di validità.
L’incasso della mostra sarà devoluto totalmente a Fondazione Progetto Arca Onlus per l’emergenza Ucraina
More info: https://stelline.it/it/la-fondazione/mostre/sony-world-photography-awards
The World of Banksy – The Immersive Experience
Riduzioni per i soci Arci acquistabili solo in biglietteria della mostra mostrando la tessera Arci.
Le attività della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia coinvolgono tutti i settori dello spettacolo dal vivo, con sei stagioni – Opera, Concerti, Danza, Prosa, Musical e Teatro ragazzi – e due festival: Aperto, con musica e danza contemporanee nei loro intrecci con arte, letteratura e tecnologie, e La Casa del Quartetto, dedicato ai giovani quartetti d’archi.