Prosa, spettacoli per bambini e musicali in una piccola sala con uno schermo cinematografico e poltrone rosse.
Emilia Romagna Teatro Fondazione (ERT) è il teatro stabile pubblico della regione Emilia Romagna, attivo su una rete di cinque città. Dal 2015 è entrato nel novero dei Teatri Nazionali italiani.
Al Teatro delle Spiagge, residenza artistica sostenuta dalla Regione Toscana e sede della compagnia dal 2011, Teatri d’Imbarco cura una stagione di teatro che affianca ospitalità e produzioni proprie, oltre a offrire residenza e tutoraggio ad artisti ospiti e corsi di teatro per adulti, ragazzi e bambini.
La Libreria Ubik a Cosenza è il luogo perfetto per chi cerca un ambiente accogliente e stimolante, dedicato alla cultura, alla lettura e alla condivisione. Situata nel cuore della città, offre un’ampia selezione di narrativa, saggistica, fumetti, manga, libri per ragazzi e romanzi rosa. Con la professionalità e la passione dei librai, ogni lettore può trovare il titolo perfetto per sé.
Oltre alla vendita, la libreria organizza costantemente eventi culturali, presentazioni di libri e incontri con autori, creando un punto di aggregazione per la comunità letteraria locale.
La libreria per bambini Raccontami nasce in un momento storico particolare, in cui tablet e telefonini hanno la meglio sulla carta stampata. Una forte motivazione è stata quella di dare la possibilità di accesso alla lettura a tutti i bambini (sordi, ciechi, o con varie disabilità). Così da noi si possono trovare libri in Braille (siamo l’unica libreria in Calabria ad avere libri in braille per bambini), testi con corredo poster in LIS, testi in CAA e linguaggio PECS.
Il primo maggio è partita l’iniziativa il libro sospeso, per cui, chiunque può lasciare pagato un libro e donarlo ai bambini più indigenti. Grazie alla collaborazione con la Terra di Piero, l’infermiera Tecla Morelli per il reparto di Pediatria dell’Ospedale “L’Annunziata” di Cosenza e“la Casa dei diritti sociali”, i libri vengono consegnati a bambini e ragazzi realmente bisognosi. Al momento, si sta procedendo a creare la prima biblioteca interculturale della città in collaborazione con ArciRED.