Il Primo e-commerce italiano 100% etico e sostenibile.
Solo prodotti che rispettano l’ambiente, favoriscono l’inclusione, aiutano comunità e territori marginali. In una parola…GIOOSTO
Per tutti i soci Arci: crea un account e ottieni lo sconto di € 5.00 sul primo acquisto
Ingresso ridotto a tutti i soci Arci ogni lunedì e martedì non festivo + uno o + giorni alla settimana in base agli accordi regionali nelle sale cinematografiche d’essai associate ad Anec – Agis.
Contatta il Comitato Arci più vicino a te per avere la tessera annuale. Vieni al Cinema.
Sarà disponibile da gennaio 2021!
Dal 18 aprile per #IPianidelPalazzo il progetto dedicato a due grandi protagonisti della cultura per l’infanzia del Novecento
Tra Munari e Rodari è un’iniziativa proposta dal Comitato promotore per le celebrazioni dell’Anno Rodariano istituito da Biblioteche di Roma. Il progetto, in collaborazione con Corraini edizioni vuole essere un omaggio ai due artisti e celebrare il loro incontro, umano e intellettuale. Non un formale tributo ma un dono a due maestri che, come chiarisce il presidente di Biblioteche di Roma, Paolo Fallai, “hanno punto le nostre supponenti certezze, lasciando ferite non rimarginabili. Hanno liberato le immagini e le parole, che con tanta fatica, la nostra tradizione culturale voleva inscatolare e ridurre a schemi rigidi e rassicuranti”. Dieci pannelli che raccontano con poesia e immediatezza i punti di contatto tra i due artisti, un binomio fantastico da cui è sprigionato il piacere dell’invenzione, della fantasia della creatività che fa di Rodari e Munari personaggi unici del panorama artistico del ‘900 italiano.
In attesa che la mostra possa finalmente essere aperta al pubblico al Piano zero del Palazzo delle Esposizioni, in dialogo con la collezione dello Scaffale d’arte, e visitabile anche nelle sedi delle Biblioteche dislocate su tutto il territorio cittadino, si è scelto di condividere attraverso il sito www.palazzoesposizioni.it contenuti inediti e approfondimenti dedicati a Rodari e Munari. É possibile ascoltare il video di presentazione della studiosa Vanessa Roghi, tra le massime esperte sul tema, scaricare il piccolo libro dedicato alla mostra realizzato da Biblioteche di Roma e Corraini edizioni, e fruire di tanti altri contenuti speciali.
Sul sito del Palazzo delle Esposizioni https://www.palazzoesposizioni.it e sui canali social il progetto “Tra Munari e Rodari. Aspettando la mostra”.
Il progetto i piani del Piani del Palazzo viaggia virtualmente da Roma a Milano con una nuova collaborazione. Due mostre virtuali per un percorso espositivo dedicato a Gabriele Basilico. Il Palazzo delle Esposizioni e il Museo di Fotografia Contemporanea di Milano – Cinisello Balsamo stringono una collaborazione per offrire al pubblico oltre la visita alla mostra “Gabriele Basilico | Metropoli” un approfondimento sulle singole opere presentate nella Digital Exhibition “Omaggio a Gabriele Basilico”, curata da Roberta Valtorta per il Museo nel 2013. In particolare, alcuni dei più noti lavori del maestro della fotografia contemporanea, tra cui Milano. Ritratti di fabbriche, 1978-80 e Beirut, 1991, trovano ora online una duplice fruizione: dalla visione d’insieme della serie fotografica esposta a Roma a parete, accompagnata dalla voce della curatrice Giovanna Calvenzi, alle singole immagini da osservare nel dettaglio e da approfondire con alcuni testi di commento, tra quelle conservate nelle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea.