Nuove uscite in multisala dall’atmosfera sofisticata tra marmi e grandi scalinate, in galleria degli anni 30.
Primo museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali, da ormai 20 anni offre spazi creativi, exhibit, laboratori, percorsi didattici esperienze che incoraggiano l’esplorazione e diffondono la cultura ambientale. La parola d’ordine è curiosità.
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ti accoglie con una serie di servizi pensati per rendere la tua visita confortevole. Che tu sia con la famiglia, con la scuola o in gruppo, troverai spazi, strumenti e supporti adatti alle tue esigenze.
Infini.to nasce sulla collina di Pino Torinese il 27 Settembre 2007, come centro di didattica e divulgazione dell’Astronomia e della Fisica spaziale. Adottando le moderne tecniche espositive basate sull’interattività, offre al pubblico le più avanzate conoscenze sull’Universo. Oltre alla collezione del Museo è possibile assistere a spettacoli nel Planetario digitale, seguire visite guidate, percorsi di approfondimento e cimentarsi in esperimenti scientifici partecipando ai laboratori.
Dal 1995 sostiene i giovani artisti italiani e stranieri, con una particolare attenzione alla committenza e produzione di nuove opere, e promuove l’arte contemporanea con l’obiettivo di avvicinare ad essa un pubblico sempre più ampio.
Il Museo Diffuso è un museo non convenzionale con linguaggi espositivi originali e innovativi, per diffondere la memoria, la storia e i valori della Resistenza e riflettere sul presente.
Un palazzo con duemila anni di storia e un grande patrimonio di pittura, scultura e arti decorative, da conservare e rendere accessibile alla comunità: la cultura e la bellezza come missione per una cittadinanza consapevole.
Il MAO Museo d’Arte Orientale ospita una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa. Il Museo non è solo il luogo in cui le collezioni vengono presentate al pubblico: aprendosi a uno sguardo orientalista, il MAO vuole dimostrare, attraverso lo studio scientifico e un dialogo in continua evoluzione tra le opere, i visitatori e gli artisti contemporanei, come sia possibile giungere a nuove interpretazioni non eurocentriche del patrimonio che custodisce.
La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea oggi conserva circa 45.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni, fotografie, una rilevante collezione di grafica, un’importante raccolta di film, video d’artista e documentari; nell’edificio si trovano anche la Biblioteca d’Arte e l’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei.
La cascata delle Marmore è formata dal Velino nei pressi di Terni, quasi allo sbocco della Valnerina. A flusso controllato, è la più alta cascata artificiale d’Europa e tra le più alte del mondo, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m suddiviso in tre salti.