Infini.to nasce sulla collina di Pino Torinese il 27 Settembre 2007, come centro di didattica e divulgazione dell’Astronomia e della Fisica spaziale. Adottando le moderne tecniche espositive basate sull’interattività, offre al pubblico le più avanzate conoscenze sull’Universo. Oltre alla collezione del Museo è possibile assistere a spettacoli nel Planetario digitale, seguire visite guidate, percorsi di approfondimento e cimentarsi in esperimenti scientifici partecipando ai laboratori.
Dal 1995 sostiene i giovani artisti italiani e stranieri, con una particolare attenzione alla committenza e produzione di nuove opere, e promuove l’arte contemporanea con l’obiettivo di avvicinare ad essa un pubblico sempre più ampio.
Il Museo Diffuso è un museo non convenzionale con linguaggi espositivi originali e innovativi, per diffondere la memoria, la storia e i valori della Resistenza e riflettere sul presente.
Un palazzo con duemila anni di storia e un grande patrimonio di pittura, scultura e arti decorative, da conservare e rendere accessibile alla comunità: la cultura e la bellezza come missione per una cittadinanza consapevole.
Il MAO Museo d’Arte Orientale ospita una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa. Il Museo non è solo il luogo in cui le collezioni vengono presentate al pubblico: aprendosi a uno sguardo orientalista, il MAO vuole dimostrare, attraverso lo studio scientifico e un dialogo in continua evoluzione tra le opere, i visitatori e gli artisti contemporanei, come sia possibile giungere a nuove interpretazioni non eurocentriche del patrimonio che custodisce.
La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea oggi conserva circa 45.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni, fotografie, una rilevante collezione di grafica, un’importante raccolta di film, video d’artista e documentari; nell’edificio si trovano anche la Biblioteca d’Arte e l’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei.
La cascata delle Marmore è formata dal Velino nei pressi di Terni, quasi allo sbocco della Valnerina. A flusso controllato, è la più alta cascata artificiale d’Europa e tra le più alte del mondo, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m suddiviso in tre salti.
TERRATEATRO è un insieme di persone che intendono vivere la propria storia personale e collettiva nella società attraverso il linguaggio teatrale.
Nasce nel 1999 nella provincia di Teramo, con l’intento di rispondere ad esigenze individuali di confronto e partecipazione critica all’interno di un Territorio. TERRATEATRO da sempre opera attraverso gli Spettacoli prodotti, i momenti Formativi e le Rassegne.
E’ questo complesso crocevia di momenti, persone, emozioni e pensieri che fanno ancora del Teatro un tempo fondamentale nella nostra vita e nella vita sociale di una comunità.
Conoscete. Questo è una delle brevi scritte scolpite in lingua volgare (“Conuscite”) nell’archivolto del portale trecentesco della Chiesa dei SS Pietro e Andrea a Castelbasso, borgo in provincia di Teramo. Questo invito è divenuto la mission della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, che a pochi passi da quel portale ha la propria sede: favorire la conoscenza e la comprensione del presente attraverso l’arte e la cultura per una riqualificazione del territorio e del suo tessuto sociale e culturale.