Agenzia di spettacolo e animazione artistica.
Il Museo civico di Teramo, o anche Pinacoteca Comunale, raccoglie i più importanti pezzi dell’arte dal Quattrocento fino alla fine del Ottocento, di Teramo e dei dintorni. È allestito al centro della Villa Comunale, nelle 15 sale di un palazzo ottocentesco al centro del giardino.
Il Museo racconta la storia della città attraverso una collezione appartenuta alle famiglie nobili del luogo: documenti, abiti di alta moda, oggetti di vita quotidiana, divise militari, gioielli, antichi tessuti e una preziosa camera da letto.
Il museo archeologico, ospitato nell’ottocentesco palazzo del Tribunale, si divide in due sezioni.
La prima descrive nell’allestimento la fase di Interamnia dal XII secolo a.C. al VII d.C. esponendo testimonianze provenienti dai siti cittadini come il teatro, l’anfiteatro e le domus. Tra gli oggetti di questa sezione si distinguono diverse sculture romane di pregio in marmo bianco, come il ritratto di Settimio Severo. La seconda sezione al piano superiore narra la storia del territorio, abitato dai pretuzi e dai piceni, dalla Preistoria al Medioevo.